La situazione contigente di emergenza sanitaria tende purtroppo a ridurre le occasioni di formazione e aggiornamento in ambito sanitario, soprattutto per quanto concerne l'ambito non interessato da questa pandemia. Questo gap viene ad oggi colmato da corsi online in forma di webinar che permettono oltre all'aggiornamento anche una discussione costruttiva tra relatori e discenti. In quest'ottica, proponiamo questo corso organizzato in tre pomeriggi dedicati ad alcuni dei temi di maggior interesse in ambito di endoscopia digestiva interventistica. Nella prima giornata, verranno infatti discussi in modo pratico la gestione delle lesioni cistiche pancreatiche e del diverticolo di Zenker, fornendo ai discenti informazioni pratiche da un punto di vista diagnostico e terapeutico sulla base delle più recenti evidenze scientifiche e dell'esperienza del nostro gruppo. Nella seconda giornata, si affronteranno temi ad alta complessità: l'endoscopia bilio-pancreatica nell'anatomia alterata dopo chirurgia e il trattamento con radiofrequenza dei NET sotto guida EUS. Punto centrale della seconda giornata è rappresentato dalla presentazione del ruolo dei PPI nella gestione dei pazienti affetti da Covid-19. La terza giornata sarà infine principalmente incentrata sulla gestione endoscopica sia di complicanze chirurgiche (complicanze post-duodenocefalopancresectomia e dopo chirurgia colo-rettale) che l'approccio multidisciplinare sulle lesioni mucose del retto in un centro di riferimento di terzo livello. Ogni giornata ha al termine un ampio spazio per osservazioni, precisazioni e domande da parte dei partecipanti in modo da rendere il webinar quanto più interattivo e formativo possibile.
Webinar Live
POMERIGGI DI ENDOSCOPIA DEL NIGUARDA
FAD

- Inizio iscrizioni: 18-01-2021
- Fine iscrizione: 16-02-2021
- Posti liberi: 2
- Accreditato il: 10-12-2020
- Crediti ECM: 12.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 310730
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Prima giornata 16 Febbraio 2021
17.00 Presentazione M. Mutignani
17.10 L’endoscopia digestiva nelle lesioni cistiche del pancreas E. Forti (video di tecnica commentato dal docente)
17.40 La gestione clinica delle lesioni cistiche del pancreas M. Cintolo
18.10 La gestione endoscopica del diverticolo di Zenker F. Pugliese (video di tecnica commentato dal docente)
18.40 I risultati del trattamento del diverticolo di Zenker: revisione multidisciplinare della letteratura
L. Dioscoridi
19.10 Question time – Discussione sulle tematiche trattate E. Forti, M. Cintolo, F. Pugliese, L. Dioscoridi
19.40 Termine dei lavori
Seconda giornata 8 Marzo 2021
17.00 Il trattamento endoscopico della patologia biliare nei pazienti operati sulle prime vie digestive. M. Mutignani (video di tecnica commentato dal docente)
17.30 I risultati multidisciplinari del trattamento della patologia biliare nel paziente operato sulle prime vie digestive. G. Bonato
18.00 Gli “strani” rapporti tra il Covid-19 ed i PPI*. S. Passaretti
18.20 L’EUS** nel trattamento dei NET***. E. Forti (video di tecnica commentato dal docente)
18.40 Inquadramento diagnostico-terapeutico nei NET pancreatici. M. Cintolo
19.00 Question time - Discussione sulle tematiche trattate M. Mutignani, G. Bonato, S. Passaretti, E. Forti
19.40 Termine dei lavori
Terza giornata 23 Marzo 2021
17.00 Deiscenze anastomosi colorettali L. Dioscoridi (video di tecnica commentato dal docente)
17.30 La CPRE nei pazienti sottoposti a DCP M. Mutignani (video di tecnica commentato dal docente)
18.00 Le lesioni mucose del retto F. Pugliese (video di tecnica commentato dal docente)
18.30 Inquadramento diagnostico terapeutico delle lesioni mucose del retto R. Rosa
19.00 Question time - Discussione sulle tematiche trattate L. Dioscoridi, M. Mutignani, F. Pugliese, R. Rosa
19.40 Termine dei lavori e compilazione del questionario ECM
A partire dal termine dei lavori e per ulteriori 72 ore, il questionario ECM sarà a disposizione nella piattaforma FAD More&More https://formazionemoremore.it
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar in live streaming alcuni giorni prima dell'inzio del corso riceverete un link di accesso univoco (sarà necessario scaricare il software GoToMeeting). Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti formativi il partecipante è tenuto a:
- frequentare il 100% dell’attività formativa;
- compilazione questionario della qualità percepita;
- compilazione questionario di valutazione dell'apprendimento, rispondendo correttamente al 75% delle domande.
A partire dal termine dei lavori e per ulteriori 72 ore, il questionario ECM sarà a disposizione nella piattaforma FAD More&More https://formazionemoremore.it
Responsabili
Relatore
-
GBDott.ssa GIULIA BONATODirigente Medico Endoscopia Digestiva e Interventistica - Ospedale Nigurda Milano
-
MCDott. MARCELLO CINTOLODirigente Medico Endoscopia Digestiva e Interventistica - Ospedale Niguarda Milano
-
LDDott. LORENZO DIOSCORIDIDirigente Medico Endoscopia Digestiva e Interventistica - Ospedale Niguarda Milano
-
EFDott. EDOARDO FORTIDirigente Medico Endoscopia Diagnostica - Ospedale Nigurda Milano
-
MMProf. MASSIMILIANO MUTIGNANIDirettore S.C. Endoscopia Digestiva e Interventistica Dip Chirurgico Polispecialistico, ASST Grande Osp.le Metropolitano Niguarda
-
SPProf. SANDRO PASSARETTIResponsabile Unità Funzionale di Fisiopatologia Digestiva presso la U.O di Gastroenterologia presso Ospedale Universitario San Raf
-
FPDott. FRANCESCO PUGLIESEDirigente Medico Endoscopia Digestiva e Interventistica - Ospedale Niguarda Milano
-
RRDott. ROBERTO ROSADirigente Medico Endoscopia Digestiva e Interventistica - Ospedale Niguarda Milano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Altro
-
Altro